La villa vacanze situata a Lerici all’interno del Parco di Montemarcello Magra è stata ristrutturata e in parte ricostruita sul vecchio sedime. Rieditando le esistenti aperture ad arco rivolte verso il mare ed enfatizzando l’accostamento tra la pietra tipica del luogo e l’intonaco.
Il progetto ha voluto organizzare gli ambienti interni al piano terra legandoli fortemente agli spazi esterni, in modo che ne costituiscano l’estensione e il completamento funzionale.
La zona giorno e il belvedere esterno, pensati per ospitare i momenti di convivialità e di relax degli occupanti, godono di una visuale unica sul golfo dei Poeti. Le vetrate ad arco ricavate dalle aperture del vecchio portico fanno sì che lo spazio interno e quello esterno si fondano e diventino un elemento unico che poi si collega attraverso i camminamenti ed i terrazzamenti al giardino, all’area piscina e all’uliveto.
Il collegamento interno tra i diversi piani avviene tramite una leggera scala che bilancia la “pulizia formale” dell’acciaio e del vetro con i rivestimenti in legno delle pedate e le murature in pietra. Il tutto sottolineato dalla luce naturale proveniente dal lucernario posto in copertura.
La zona notte divisa su due livelli, uno dei quali è il sottotetto caratterizzato dalle travature sbiancate e lasciate a vista, è stata progettata per consentire di ospitare famiglia e amici. Gli ambienti in questo caso riprendono la dimensione privata, in antitesi agli spazi di convivialità del piano terra, le camere sono contraddistinte da ambienti “caldi e raccolti”.
I terrazzamenti esterni, tipici della zona, occupati per la maggior parte da ulivi e ricchi di vegetazione, sono una cornice naturale che esalta il profilo dell’edificato e la piscina. Quest’ultima ristrutturata utilizzando il medesimo materiale della pavimentazione esterna, una ceramica di grande qualità con tonalità chiare similari a quelle della pietra locale e contraddistinta da finiture e dettagli di alto pregio.