Recupero e restauro dimora storica, Milano, 2011

Ristrutturazione
Category
Progetti selezionati, Residenziale

Il progetto ridisegna la logica distributiva di una grande unità residenziale collocata in un più ampio complesso nobiliare posto nel cuore del centro storico di Milano. L’edificio è posto sotto tutela diretta da parte della Soprintendenza.

La recente annessione di due saloni al piano primo genera l’opportunità di progettare ed eseguire una serie articolate opere di restauro e riuso.

Il restauro ha interessato principalmente i saloni nobili interni posti al piano terra e al primo piano prospettanti in modo diversificato sulla corte interna e sul giardino privato. I plafoni affrescati, di grande valore storico e pittorico, sono tornati al loro splendore originario attraverso un attenta procedura opera di consolidamento, pulitura e ritocco pittorico finale.

Il tema del riuso ha invece riguardato locali di servizio verso il vicolo Strettone con una nuova diposizione planimetrica razionale articolata intorno a due nuovi collegamenti verticali progettati con lo scopo di consentire la lettura di doppie altezze e mantenere inalterate le continuità tra superfici omogenee.

Elemento caratterizzante dell’intervento è il nuovo soppalco all’interno del sala biblioteca.

Una struttura dal design minimale composta da una struttura metallica completata da lastre di vetro e delicati inserti in legno di quercia. Una scelta compositiva che enfatizzare la trasparenza e per poter esaltare la visione del soffitto a cassettoni e dell’apparato decorativo perimetrale.

Foto di Cristina Fiorentini (www.cristinafiorentini.it)